Migliori software remote desktop 2025 — guida dettagliata per aziende e professionisti

Aggiornato: • Lettura: 10–14 minuti

Una guida pratica e comparativa per scegliere i migliori software remote desktop: criteri di selezione, confronto aggiornato, sicurezza, implementazione e consigli per ridurre i rischi e massimizzare efficienza e supporto remoto.

Migliori software remote desktop - immagine guida

Perché il software remote desktop è essenziale oggi

Risposta breve: perché permette supporto immediato, accesso sicuro alle risorse aziendali e lavoro remoto efficace, riducendo tempi e costi operativi.

Con lo smart working e la distribuzione dei team, la possibilità di collegarsi a una workstation remota o di intervenire rapidamente per risolvere problemi tecnici è diventata una funzione critica. Aziende che adottano soluzioni mature per l’accesso remoto registrano benefici concreti: riduzione degli interventi in loco, tempi di risoluzione più rapidi e migliore continuità operativa.

Cosa intendiamo per “software remote desktop”

Risposta breve: sono applicazioni che consentono il controllo remoto di un computer o server via rete, con funzionalità di visualizzazione, input (mouse/tastiera), trasferimento file e gestione sessioni.

Tipicamente includono modalità di accesso presidiato (supporto live) e non presidiato (accesso 24/7 a server o postazioni). Alcuni software aggiungono funzioni avanzate: multi-monitor, registrazione sessioni, gestione centralizzata per team IT e integrazione con sistemi di ticketing.

Criteri per valutare i migliori software remote desktop

Per orientarti, valuta sempre questi elementi — qui la risposta diretta e poi la spiegazione:

  • Compatibilità — supporto a Windows, macOS, Linux, iOS, Android;
  • Sicurezza — crittografia, 2FA, logging e accesso non presidiato sicuro;
  • Prestazioni — qualità video, latenza, compressione efficace;
  • Gestione enterprise — console centralizzata, policy, integrazioni;
  • Costo & scalabilità — licenze, utenti contemporanei, costi per device;
  • Semplicità d’uso — deployment rapido, onboarding e supporto;
  • Compliance — GDPR, log retention richieste dal settore.

Questi punti sono il “checklist” di base che usiamo per i clienti: assegnare priorità a ciascun criterio in base a esigenze (es. assistenza vs accesso server) semplifica la scelta.

Classifica aggiornata 2025: i migliori software remote desktop

Qui trovi una selezione basata su criteri tecnici, esperienza d’uso e casi reali. Ho incluso soluzioni per diversi bisogni: enterprise, PMI, personale.

Software Punti di forza Ideale per Limitazioni
TeamViewer Gestione centralizzata, funzionalità MSP, ampia compatibilità Enterprise, MSP, supporto 24/7 Costo elevato per piccoli team; attenzione ai piani commerciali
AnyDesk Ottime prestazioni, bassa latenza, personalizzabile Team IT, utenti che richiedono velocità Funzionalità enterprise avanzate richiedono licenza
Iperius Remote Rapporto qualità/prezzo, stampa remota, registrazione sessioni PMI, utenti italiani Community e integrazioni meno estese dei big
RemotePC Piani flessibili, buona usabilità e prezzo PMI e professionisti Funzionalità IT avanzate limitate rispetto ai leader
Chrome Remote Desktop Gratuito, semplice, funziona via browser Utenti personali, smart working basilare Limitazioni funzionali e remote management ridotto

Nota: la scelta migliore dipende dall’uso: per supporto massivo e gestione centralizzata preferiamo TeamViewer; per performance e costi contenuti AnyDesk o RemotePC; per soluzioni gratuite e veloci Chrome Remote Desktop.

Sicurezza e best practice per accesso remoto

Risposta breve: il remote desktop è sicuro se configurato correttamente: 2FA, least privilege, registrazione sessioni e aggiornamenti costanti sono obbligatori.

Pratiche concrete

  1. Abilita 2FA per tutti gli accessi amministrativi;
  2. Least privilege: account con permessi limitati per accessi di supporto;
  3. Accesso non presidiato solo con session recording e alert attivi;
  4. Utilizza VPN o tunnel sicuri soprattutto per infrastrutture interne;
  5. Rotazione credenziali e gestionale segreti (secret vault) per token/API;
  6. Patch e aggiornamenti regolari del client e server remote;
  7. Monitoraggio e log immutabili per investigazioni forensi.

Implementare queste misure riduce il rischio di accessi non autorizzati, leakage di dati e abuso di sessioni remote.

Come scegliere e implementare un software remote desktop in azienda

Risposta breve: analizza bisogni, testa almeno 2 piattaforme, configura sicurezza e policy, forma gli utenti e monitora l’uso.

Roadmap operativa (step pratici)

  1. Inventory: mappa dispositivi, server e tipologie di accesso necessari;
  2. Requisiti: definisci compatibilità OS, numero utenti e requisiti di compliance;
  3. Proof of Concept: testa 2 soluzioni su 4–6 settimane con metriche definite;
  4. Configurazione: policy, ruoli, 2FA, session recording, whitelist IP;
  5. Rollout: deployment graduale, formazione dipendenti e runbook per incidenti;
  6. Monitoraggio: dashboard, alert, revisioni trimestrali e aggiornamenti contrattuali (SLA).

Consiglio pratico: mantieni sempre un account emergenza con accesso fisico separato per ripristini (break-glass account) e registralo in vault esterno per audit.

Errori comuni da evitare

  • Non abilitare 2FA o usare account generici condivisi;
  • Ignorare aggiornamenti del client/server remote;
  • Usare soluzioni “free” in ambienti con dati sensibili senza valutazione di compliance;
  • Non prevedere revoca rapida permessi al termine del rapporto con collaboratori esterni;
  • Non registrare sessioni o non conservare log per il tempo richiesto dalla normativa.

FAQ — domande rapide

Qual è il software più veloce per accesso remoto?AnyDesk è noto per la bassa latenza e ottima compressione; tuttavia la percezione dipende da network e hardware.

 

Posso usare Chrome Remote Desktop in azienda?Sì, per casi semplici e senza bisogno di gestione centralizzata; per gestione enterprise è preferibile una soluzione con console e policy.

TeamViewer o AnyDesk: quale scegliere?Se hai bisogno di funzionalità MSP e reportistica avanzata, TeamViewer; se cerchi velocità e costi più contenuti, AnyDesk è un’ottima alternativa.

Vuoi una consulenza per scegliere e implementare il miglior software remote desktop?

Offriamo servizio completo: analisi dei requisiti, test POC, configurazione sicurezza, formazione utenti e supporto operativo.

Richiedi una consulenza gratuita e un preventivo su misura
© Italy Web Marketing — . Questo articolo è stato creato per offrire una guida pratica e aggiornabile sui migliori software remote desktop nel 2025. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: