Gli annunci Google Shopping permettono agli utenti di trovare i prodotti più venduti su internet in base alle caratteristiche specifiche di ognuno.

Sono schede di prodotto che compaiono nella rete di ricerca su Google, quando si effettua una ricerca con l’intento di acquistare qualcosa.

Quando cerchiamo ad esempio un’aspirapolvere, un nuovo cellulare, una fotocamera, ecc. qualunque cosa che può essere venduta tramite il web, Google Shopping farà apparire gli annunci relativi alla ricerca.

Ricerca Google Shoping Italy WM

L’annuncio di Google Shopping è diverso dagli altri perché contiene l’immagine, il prezzo, il titolo del prodotto, il nome del venditore, il brand, molte informazioni in più rispetto a un annuncio tradizionale.

Questo tipo di annunci sono Pay per Click, questo vuol dire che se l’utente vede l’annuncio, l’inserzionista non paga, mentre se invece clicca sull’annuncio, in quel caso paga il click.

Indice dei contenuti

  • Google shopping cos’è
  • Configura l’account Google Shopping
  • Aggiungi i prodotti
  • Crea la campagna di Google Shopping
  • Scegli e pianifica il target della tua campagna shopping 
  • Quanto costano gli annunci di Google Shopping

Google shopping cos’è

Shopping è un motore di ricerca verticale, un vero e proprio Marketplace e un comparatore di prezzi. Infatti se clicchiamo sul menu sotto la barra di ricerca, la parola “Shopping”, ci ritroviamo nella sezione di Google shopping.

Shopping ricerca Italy WM

Per impostazione predefinita, il posizionamento su Google Shopping si basa su una combinazione di offerte e pertinenza dell’inserzionista, come i termini di ricerca correnti.

A sinistra ci sono tutti i filtri che permettono di raffinare la ricerca, una volta trovato il prodotto d’interesse sotto gli annunci a pagamento, cliccando sul titolo di un qualsiasi prodotto, si aprirà una scheda con informazioni molto più dettagliate, (si potranno vedere tutti gli e-commerce che hanno inviato il loro feed a Google tramite il Merchant Center con tutte le comparazioni di diversi negozi).

Ora che sappiamo come funziona lo Shopping di Google lato utente, vediamo come configurarlo dal lato inserzionista. 

Configura l’account Google Shopping

Se vuoi che i tuoi annunci pubblicitari compaiano tra i primi in Google Shopping la prima cosa che dovrai fare è quella di creare un account Merchant Center.

Google Merchant Center è una piattaforma che ti permette di caricare i prodotti del tuo sito direttamente sul motore di ricerca Google.

Merchant center Italy WM

Una volta aperta la pagina di Google Merchant Center, clicca sul bottone blu “inizia”.

Arrivi alle impostazioni dove inserirai il nome della tua attività, il paese e il fuso orario.

impostazioni merchant Italy WM

Ora dovrai scegliere di indirizzare le persone al sito internet o negozio fisico.

collegamento merchant Italy WM

Prima di finire, devi accettare i termini di servizio e solo dopo aver inserito tutto quanto puoi cliccare su crea account.

Perché l’account si attivi, Google chiederà la verifica del tuo sito e-commerce. Per farlo puoi utilizzare l’email associata a Google Analytics o al Tag Manager, altrimenti dovrai utilizzare un meta tag al tuo sito inserendo il codice che ti fornisce il Merchant Center.

A questo punto potrai aggiungere i prodotti:

Aggiungi i prodotti

crea prodotto google shopping Italy WM

Per farlo manualmente ti basterà cliccare su aggiungi prodotto e a quel punto ti verrà chiesto di inserire una serie d’informazioni relative al tuo prodotto.

Se il tuo catalogo di prodotti è molto vasto scegli di caricarli cliccando su carica file e anche in questo caso, inserisci tutte le informazioni richieste (più saranno specifiche meglio è). Google impiegherà alcuni giorni per verificare tutti i prodotti.

Oltre a caricare il feed dei prodotti dovrai fornire a Google le informazioni riguardanti i dati di spedizione e i resi. 

Per farlo clicca sull’icona a forma d’ingranaggio, seleziona spedizione e resi e inserisci tutte le informazioni richieste.

Spedizioni e resi Italy WM

Crea la campagna di Google Shopping

Appena Google approverà i tuoi prodotti caricati sul Merchant Center il passo successivo è quello di creare la campagna. Ovviamente per farlo avrai bisogno di un account Google Ads.

Crea una nuova campagna, scegli l’obiettivo vendita e clicca successivamente su Shopping.

Collega il Merchant Center e seleziona il paese dove vuoi vendere.

Nella schermata successiva ti verrà chiesto di impostare la tua strategia e di impostare il budget della campagna.

Secondo l’algoritmo di Google, un budget sufficiente e un prodotto con dati e impostazioni di alta qualità, permettono all’annuncio di raggiungere un ranking elevato.

Scegli e pianifica il target della tua campagna shopping

Questa sezione è forse la più importante perché determina chi vedrà i prodotti che vendi su Google shopping e quando.

Le prime impostazioni riguardanti reti e dispositivi non dovresti cambiarle perché indicano dove verranno visualizzati gli annunci. 

Seleziona le località del tuo annuncio shopping, scegli la località dove ti trovi o dove puoi effettuare realmente la spedizione.

In questo modo potrai targhettizzare al meglio i tuoi annunci (gli annunci verranno visti da persone che sono interessate ai tuoi prodotti, che si trovano vicino a te o che possono comunque acquistarle).

Ricordati infine di stabilire una data d’inizio e fine campagna, se non lo fai la campagna continuerà.

Quanto costano gli annunci di Google Shopping

In conclusione vediamo quanto può costare una campagna Google Shopping in base alle categorie.

Nella tabella riportata di seguito, trovi alcuni esempi:

Tipologia

CPC

CTR

CVR

Computer e tecnologia

€ 0.90

0.55%

2.22%

Salute e bellezza

€ 0.88

0.74%

2.78%

Animali

€ 0.83

0.68%

1.04%

Abbigliamento

€ 0.69

0.76%

2.70%

Business

€ 0.69

0.97%

0.83%

Medicina

€ 0.63

0.87%

2.94%

Casa e giardinaggio

€ 0.57

0.91%

1.31%

Auto

€ 0.55

1.27%

1.19%

Cibi e bevande

€ 0.45

0.92%

2.16%

Viaggi

€ 0.43

1.03%

2.04%

 

Come noterai dalla quarta colonna, CVR o tasso di conversione, quasi sempre, più è alto il costo per click, più alte sono le conversioni.

Per ottenere dati ottimali devi essere in grado di rendere il più performanti possibili i tuoi annunci di vendita. 

Per rendere il più veloce possibile questo procedimento, l’unico modo è quello di rivolgerti a dei professionisti altamente qualificati che siano in grado di ottimizzare al meglio la campagna di Google Shopping e il sito e-commerce di riferimento.

Se vuoi valutare seriamente una soluzione rapida e sicura in grado di generare vendite in maniera costante o vuoi saperne di più sulle campagne pubblicitarie online, contattaci senza impegno. 

Fissa un appuntamento con un nostro responsabile e scopri tutte le potenzialità di questo canale messo a disposizione da Google.

Per una consulenza gratuita su Google Shopping contattaci al numero 0744 03 1292 anche tramite WhatsApp o scrivi un email a info@italywm.com.

 

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: